Se in passato impazzivano le diete senza carboidrati e senza grassi, la moda del momento in fatto di nutrizione mette all'indice il glutine o i latticini. Ma se alcune persone hanno esigenze nutrizionali che impongono tali restrizioni, molte altre appoggiano questo genere di diete senza pensare quali nutrienti verranno a mancare con un'alimentazione così restrittiva.
Devo eliminare il glutine?
Il glutine è una proteina presente principalmente in frumento, segale e orzo integrali. Fornisce proteine per sviluppare e mantenere il tessuto muscolare e per produrre altre proteine corporee come ormoni ed enzimi.
Ci sono persone che riferiscono di avere gonfiori di stomaco quando mangiano cereali e che questo inconveniente scompare se smettono di consumare cibi ricchi di glutine. Molti, inoltre perdono peso quando eliminano il glutine, di qui il successo momentaneo delle diete senza glutine. Tuttavia, il glutine non è presente solo nei cibi derivati dai cereali, ma anche in alimenti lavorati come le salse cremose per le insalate, dove serve da stabilizzante e addensante; in altre parole, spesso eliminare il glutine significa rinunciare a tanti cibi già pronti e sostituire cibi amidacei con frutta e verdura. Al di là del ridotto apporto di glutine, probabilmente questi cambiamenti salutari fanno stare "meglio" e favoriscono la perdita di peso, anche in assenza di intolleranza al glutine.
Perciò, un aspetto positivo della tendenza anti-glutine è che aiuta a migliorare l'alimentazione, specie quando la principale fonte di glutine erano i cibi cotti al forno. Sostituire torte, biscotti, e pane bianco con equivalenti a base di cereali senza glutine come quinoa o miglio è un buon consiglio per chiunque.
Alcune persone sono realmente intolleranti al glutine e devono seguire una rigorosa dieta senza glutine, ma si tratta di un gruppo relativamente esiguo. Si stima che solo l'1% circa della popolazione soffra della forma più grave, la celiachia. In questi casi, è d'obbligo leggere con molta attenzione le etichette per evitare frumento, segale e orzo, come pure i loro "cugini" kamut e farro. Anche i prodotti ottenuti con questi cereali, come bulgur, couscous e crusca (e altri ancora) sono da evitare. Inoltre, in etichetta il glutine potrebbe essere mascherato come proteina vegetale, amido alimentare modificato o aroma di malto.
![]() |
→Formula 1 Free - Senza Glutine, Lattosio e Soia |