Ho avuto un rapporto di amore e odio con la caffeina negli ultimi 7 anni, un lasso di tempo breve, senza dubbio, rispetto ai bevitori di caffè più devoti tra di noi. Ma proprio in quel periodo ho imparato qualcosa sul composto noto come trimetilxantina, e non è tutto oro quello che luccica.
Nel grande mondo dei farmaci, la caffeina è considerata lieve, con buone ragioni. Rispetto ad altre droghe come cocaina ed eroina, la caffeina colpisce il cervello in modi molto meno gravi. Qual'è il motivo per cui la caffeina non è solo una droga, ma una vera e propria dipendenza.
Pochi di noi possono pensare che il contenuto dei nostri caffè sono pari ad una pillola o una polvere, ma in sostanza è quello che ci rende dipendenti ogni giorno. Sia che si beva tè, caffè o altre bevande energetiche, la caffeina mantiene gli stessi effetti. Diamo uno sguardo più da vicino su come la caffeina ci rende dipendenti, e che effetto ha sul nostro corpo.
Il Tuo Corpo Sotto l'Effetto della Caffeina
La caffeina viene prodotta da più di 75 piante, che la utilizzano come pesticida. Gli esseri umani hanno dimostrato un livello molto basso di assunzione, in altre parole, non siamo adatti a consumare alti valori di caffeina. Visto che stiamo parlando di ciò che è essenzialmente un pesticida, questo forse non è una sorpresa.
La caffeina è un membro della famiglia degli alcaloidi (insieme con la morfina, la nicotina, la codeina, ecc.) e della xantina, da cui derivano la maggior parte di stimolanti. Dopo averla ingerita, la caffeina si lega ai recettori dell'adenosina. L'adenosina è un neurotrasmettitore inibitorio che rallenta l'attività del sistema nervoso centrale. Quando la caffeina inibisce, ci sentiamo meno stanchi (il che spiega perchè la caffeina sia così attraente per quelli che sono privati del sonno), e i nostri neuroni viaggiano più velocemente. In sostanza il nostro corpo pensa che qualche tipo di emergenza stia accadendo e inonda il nostro corpo di dopamina, adrenalina, cortisolo e acetilcolina.
La caffeina rafforza anche i muscoli, dilata le pupille, apre le prime vie aeree, aumenta la frequenza cardiaca e restringe i vasi sanguigni. Quest'ultimo effetto è il motivo per cui la caffeina è inclusa in alcuni farmaci, poichè diminuisce il flusso di sangue nell'area effetta diminuendo il dolore percepito. A causa della della sua biochimica, la caffeina è classificata come sostanza che crea dipendenza.
Caffeina, Salute a Rischio e Dipendenza
Ora la caffeina è classificata come una dipendenza. Chiunque non abbia preso la loro abituale tazza di caffè, sicuramente sa questo. Se si beve caffeina in piccole o grandi quantità, il suo consumo è stata correlata a malattie legate all'età, come l'osteoporosi e sindromi da invecchiamento precoce, dovuto in gran parte alla sua capacità di ridurre telomeri (le estremità dei cromosomi umani). Invecchiamento cellulare significa anche rughe precoci, la caffeina può portare anche a capelli grigi e accelerare la perdita di capelli.
Molti di noi hanno sentito che è bene bere caffeina nel pomeriggio, ma potrebbe influire negativamente nel sonno notturno. Questo deriva dal fatto che la caffeina si metabolizza in circa 6 ore. Questo vuol dire che alle 22, quel caffè delle 14 è ancora presente nel sangue. E questo significa che la caffeina può impedirci di avere un buon sonno nella notte, con conseguente sonnolenza per il giorno successivo. Il consumo di caffeina può disturbare anche il sonno normale, e le conseguenze possono essere aumento della probabilità di mangiare troppo, indebolire la prestazione cognitiva e alterazioni del sistema endocrino.
L'astinenza da caffeina, come chiunque l'abbia attraversato, non è una esperienza divertente. Ed è più conosciuta per aver causato mal di testa, ma anche sintomi come la nebbia del cervello, letargia, stato d'animo negativo, sonnolenza, depressione e in casi estremi vomito. La buona notizia è che a lungo termine non si conoscono gli effetti negativi sulla salute di astinenza da caffeina. Tuttavia non è un'esperienza da vivere!
La Soluzione
Allora qual'è il modo di consumare caffeina? Se non è possibile rinunciare del tutto, uno studio suggerisce di consumarla in piccole quantità (da 100 a 200 mg al giorno, pari a 1/2 tazzine di caffè), l'ideale sarebbe quella di consumarla prima di fare esercizio per la produzione di ormoni. Il consumo di caffeina con il tè verde e anche una scelta più sana perchè contiene composti salutari come l'antiossidante gallato epigallocatechina e l'amminoacido L-teanina. Anche il caffè vanta alcuni impressionanti benefici per la salute fino a quando è consumato con moderazione.
Detto questo, se bevete più di 2 tazze di caffè al giorno, è probabilmente una saggia idea quella di ridurre il consumo, altrimenti andrete incontro ai sintomi di astinenza descritti sopra, e aiuterete voi stessi ad eliminare i sintomi di dipendenza.
A livello biochimico, la caffeina è un composto con potenziali effetti negativi, anche se molti di loro possono essere diminuiti consumando caffeina attraverso il tè o caffè (nelle giuste dosi). Il problema sorge quando grandi quantità di caffeina vengono consumate per far fronte a privazioni di sonno.
