Noi di Herbalife miriamo a migliorare il tuo benessere attraverso uno stile di vita sano e attivo che combina esercizio regolare e un'alimentazione equilibrata a calorie controllate, che contiene tutti i nutrienti essenziali ed è facile da seguire.
Dopo decenni di diete di ogni tipo, dalle più semplicistiche alle più estreme, la gente poco a poco inizia a capire che le soluzioni "d'emergenza" sono il più delle volte poco sane o poco sostenibili. Ma con tutte queste mode che arrivano e scompaiono, una domanda sorge spontanea: cosa ci riserva il futuro in fatto di nutrizione? Abbiamo chiesto a degli esperti cosa dobbiamo aspettarci secondo loro. Tutto fa pensare che i progressi tecnologici avranno un ruolo importante...
Una Popolazione In Crescita
E' risaputo che la popolazione mondiale è in aumento, ma sai di quanto sta crescendo? E quale sarà l'impatto sul futuro della nutrizione?
"Nel 2013 la popolazione mondiale ha toccato i 7,2 miliardi di persone e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi 12 anni, arrivando a 9,6 miliardi nel 2015", dice Gavin Stanton, responsabile EMEA per l'innovazione dei prodotti Herbalife. Con una rapida crescita demografica accompagnata a un aumento della domanda per ogni gruppo alimentare, Stainton spiega che lo sviluppo potrebbe avvenire dalla scienza:
"Le tecnologie emergenti stanno cercando nuovi modi per fornire macronutrienti come proteine e grassi che siano sostenibili e facciano un uso minore delle nostre preziose risorse".
Il Problema Dell'Aumento Della Domanda
Prendendo come esempio le proteine, Stainton spiega che si prevede che la domanda aumenterà fino a 365 milioni di tonnellate. "Le proteine vegetali come quelle di soia e piselli sono considerate le opzioni migliori per soddisfare questo aumento della domanda. Se consideriamo fonti di proteine complete come carne, soia, latticini e uova e la loro produzione per acro, la soia è al primo posto con 162 kg di proteine per acro, mentre la carne ne produce 9 kg per acro".
Gli acidi grassi omega 3 sono un altro nutriente essenziale che secondo Stainton potrà essere replicato con l'aiuto della scienza e della tecnologia. Le fonti più comuni di acidi grassi omega 3 sono pesce, frutta a guscio e semi, molto importante per il benessere cardiovascolare e del cervello. Stainton afferma che si stanno compiendo progressi tecnologici nella produzione di questi acidi grassi dalle alghe per permettere a un maggior numero di individui di beneficiare delle proprietà di questi nutrienti attraverso una fonte rinnovabile e sostenibile.
Il Ruolo Dei Fitonutrienti
Le raccomandazioni per seguire una buona nutrizione prevedono un giusto equilibrio dei macronutrienti come proteine, grassi e carboidrati oltre che di vitamine e minerali. Secondo David Heber, Ph.D., presidente del Comitato Consultivo Herbalife per la Nutrizione, nei prossimi decenni cominceremo a studiare più a fondo il ruolo dei batteri "amici" e della loro importanza per il benessere dell'intestino e per la buona nutrizione più in generale.
"Probabilmente le ricerche future punteranno a individuare i batteri benefici da consumare e come integrarli in un piano alimentare quotidiano insieme a molti degli antiossidante (quelli che chiamiamo fitonutrienti)) presenti in frutta, verdura e cereali integrali. Alla Herbalife abbiamo individuato in questi fitonutrienti una principale classe nutrizionale".
Continua il dottor Heber: "Frutta e verdura presentano una forte concentrazione dei fitonutrienti che stiamo studiando. I fitonutrienti sono la nuova frontiera della nutrizione moderna dal punto di vista sia scientifico che tecnologico".
Merita particolare attenzione un fitonutriente fondamentale, la luteina. "Si trova nelle verdure a foglia verde come gli spinaci e ne stiamo studiando gli effetti sul cervello".
Stainton concorda con Heber sul fatto che la ricerca futura potrebbe occuparsi sull'importanza di batteri e fitonutrienti:"il benessere dell'organismo è strettamente legato al benessere intestinale. Il tratto intestinale è un ecosistema che ospita circa centomila miliardi di batteri. Questi batteri formano la flora intestinale e svolgono un ruolo di primo piano nel sistema immunitario, il nostro apparato difensivo naturale che serve a mantenere il corpo in salute".
Stainton si sofferma poi sul ruolo centrale svolto dalle fibre (specie quelle solubili) per il benessere dell'intestino in quanto forniscono un'adeguata nutrizione all'organismo e alla flora intestinale. "Recentemente Herbalife ha aderito come partner industriale ad un progetto europeo dedicato alle fibre denominato FibeBiotics. Obbiettivo del progetto è studiare gli effetti sulla salute delle fibre solubili, con particolare attenzione al sistema immunitario e alla funzione intestinale".
Stainton tuttavia tiene a sottolineare che le nostre conoscenze sui macronutrienti potrebbero non essere ancora complete: "Bisognerebbe approfondire maggiormente i macronutrienti come proteine, carboidrati e fibre e studiare come il loro fabbisogno cambia in funzione di età e stile di vita".
Mantenersi Attivi
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il tasso di obesità è quasi raddoppiato rispetto al 1980 e quindi non deve sorprendere se i nostri esperti considerano fondamentale incoraggiare le persone a una maggiore attività fisica.
Spiega Heber: "Abbiamo scoperto che non è importante solo assumere tutte le vitamine e i minerali essenziali, proteine complete e calorie buone, ma anche condurre una vita sana in modo da non accumulare troppo grasso e acquistare peso".
Aggiunge Gavin Stainton: "Uno stile di vita attivo è fondamentale per mantenersi sani. La scienza ha già dimostrato che la perdita muscolare si verifica quando i muscoli non vengono usati e che questa perdita accelera con l'avanzare dell'età. E' comprovato che una vita sedentaria contribuisce all'aumento della massa grassa e al declino funzionale di forza e tono muscolare".
